Hay una isla en Europa, donde se han llevado a cabo negociaciones de paz hasta el final de la Guerra de los Treinta Años, que ha durado más de un siglo.
Si tratta dell’Isla dei Fagiani call per sei mesi all’anno l’Isla de los faisanes dai francesi e per gli altri sei mesi dell’anno l‘Isla de los Faisanes dagli espagnoli Si trova al confine appunto tra Spagna e Francia, adagiata nel letto del fiume Bidasoache divide le città di Corro mi Hendaya.
L’isola delle due bandiere
Misura poco più di 3.000 metros cuadrados, ma è l’unico posto al mondo che cambia nazione ogni sei mesi, sorge sul fiume Bidassoa, a 10 metri dal confine spagnolo ea poco più di 20 da quello francese. Non è collegata a nessuno dei due paesi tramite ponti o passerelle e non si chiama così perché ci vivono gli uccelli che portano il suo stesso nome, infatti ci abitano solo germani reali e qualche tipo di uccello migratore. È l’unico territorio al mondo dove la sovranità di due nazioni viene exercisedta in modo alternato, sei mesi a testa. Por cierto del 1 de agosto al 31 de enero è il goberno francese a comandare e lacia agli agli spagnoli il compito di changee bandiera del 1 de febrero al 31 de julioed è così da oltre quattro secoli. Era il 7 noviembre del 1659 quando fu firmata la Pace dei Pyrénées con cui fu stabilito definitivamente il confine tra España mi Francia. L’alternanza sull’Isola dei Fagiani è stata invece sancita con il trattato di Bayona del 1856.
Un isolotto dall’importante valore estrategico
Ai tempi dei romani l’isolotto era conocedor col nome “Pausoa«, la parola basca per indicare un passaggio. Più avanti i francesi tradussero il nome del posto in «Paysans»cioè la parola che indica i contadini, che per qualche ragione fu transformata in una parola dal sono simile, «Faisanes», nome che poi rimase. L’isola ebbe un role significant a partire dal 1648con il cesa il fuoco alla fine della Guerra dei Trent’anni, l’insieme di conflitti cominciati nel 1618 che mutarono deep the conditiona politica di buona parte dell’Europa occidentale. Después del final de la guerra, l’isola fu infatti scelta come territorio neutrale dove portare avanti i negociati di pace para establecer las nuevas fronteras del Reino de Francia y el Imperio español. Nel giro dei successivi 11 anni vi si tennero 24 incontri, alla fine dei quali si firmò la Pace. Fu allora che l’isola dei Fagiani cominciò a essere considerata un simbolo di pace tra i due regni, tanto che fu proprio lì che il 7 giugno dell’anno successivo María Teresa de Asburgo incontrò il re di francia Luis XIV per sposarlo poche ore dopo in una cerimonia nella vicina San Juan de Luzen territorio francés.
Poche mansioni da svolgere alternativamente
In realtà i comuni di Hendaya mi Corro non devono occuparsi di chissà quali attività: gestiscono più che altro la maintenance del site, dal giardinaggio a eventuali laborori al pontile per le barche, e controllano la qualità delle acque. L’isola comunque è sorvegliata alternativamente dagli addetti del commando navale di Donostia-San Sebastián per la Spagna e Bayonne per i transalpini, che sono gli unici autorizzati ad andarci. I visitatori sono ammessi solo durante alcune rare visite guided oppure nelle giornate del «Paso de la Soberanía» tra i due paesi, che sucede con una cerimonia ufficiale, alla presenza di diplomatici e delegati dei gobernati.
"Pionero de los viajes. Erudito gastronómico galardonado. Lector incurable. Fanático de la web. Aficionado a los zombis".